Le giornate estive si fanno calde e gli spazi all’aperto restano talvolta poco utilizzati a causa delle temperature elevate e della mancanza di un’area ombreggiata? Desideri creare una zona relax per i tuoi clienti nel tuo ristorante ma non sai come fare? La pergotenda è la soluzione perfetta. Scopriamo di cosa si tratta, quali sono i numerosi vantaggi che offre e quali autorizzazioni sono necessarie per installarla.

La pergotenda: che cos’è e quali sono le sue caratteristiche

Il termine pergotenda è un neologismo nato dall’unione di due parole distinte: pergolato e tenda (da sole), che identifica un sistema di copertura, meccanico o automatico, aperto su almeno tre lati e sorretto da pilastri verticali o colonne, atto a proteggere dal sole la propria piscina o l’area circostante.

La pergotenda è una copertura di ambienti aperti che non crea volumetria, mix perfetto tra funzionalità ed estetica, permette di unire i vantaggi di un pergolato con quelli di una tenda da sole. Che si tratti di una soluzione chiusa a vetri o aperta, bioclimatica o tradizionale, la pergotenda crea uno spazio sfruttabile in qualsiasi condizione climatica.

La pergotenda è una tenda estensibile e pieghevole, progettata per adattarsi alle esigenze individuali. È sostenuta da una struttura che viene fissata ai muri perimetrali dell’edificio e al pavimento su cui viene installata. In questo modo, è possibile regolare l’estensione e la copertura in base alle necessità specifiche. La sua installazione non richiede il permesso di costruire, dal momento che si identifica come un’opera di edilizia libera e, conseguentemente, non costituisce un abuso edilizio.

Per mezzo della sua conformazione, la pergotenda riesce a combinare una massima funzionalità con un impatto visivo piacevole.

Caratteristiche tecniche di una pergotenda

Una pergotenda è composta da diversi materiali che si combinano armoniosamente per creare una struttura funzionale e dal design accattivante. Il tessuto utilizzato per la tenda da sole si unisce all’acciaio e all’alluminio, che costituiscono il meccanismo di scorrimento e la struttura portante. Questo mix di materiali conferisce alla pergotenda una grande versatilità e una durabilità eccezionale.

La collocazione di una pergotenda ha come punto di riferimento una parete fissa, sulla quale si fa coincidere uno dei quattro lati della struttura. In questo modo, la pergotenda si integra perfettamente nell’ambiente circostante, creando una transizione fluida tra gli spazi interni ed esterni. Questa caratteristica rende la pergotenda una scelta ideale per chi desidera sfruttare al massimo il proprio spazio all’aperto.

Tuttavia, affinché una struttura venga considerata effettivamente una pergotenda e non una semplice tettoia o veranda, è necessario che il suo rivestimento sia morbido e modulare, evitando un aspetto rigido e statico.

Il tessuto utilizzato per la tenda da sole deve essere flessibile e in grado di adattarsi alle diverse esigenze climatiche e di illuminazione. Questo permette di regolare l’ombreggiatura e la quantità di luce che filtra attraverso la struttura, garantendo un comfort ottimale in ogni situazione.

Inoltre, il rivestimento morbido e modulare offre anche la possibilità di personalizzare la pergotenda, consentendo la scelta di diverse tonalità e colori per adattarsi allo stile e alle preferenze estetiche individuali. In questo modo, la pergotenda diventa un elemento di design unico, in grado di completare l’aspetto complessivo dell’area esterna.

Compatibilmente con i diversi modelli presenti in commercio, una pergotenda è identificabile come tale se nella struttura sono presenti 4 caratteristiche fondamentali:

  • sistema meccanico o automatico: alla base del funzionamento della pergotenda ci deve essere un circuito in grado di permettere il funzionamento meccanico o automatico della struttura, anche solo in modo parziale;
  • copertura non rigida: la legge dispone che, per parlare di pergotenda e non di tettoia, è fondamentale utilizzare come copertura un materiale morbido, come un telo in PVC;
  • presenza di tre lati liberi: data la comune forma rettangolare di tali coperture, solamente un lato deve essere adiacente alla parete mentre i restanti tre devono essere lasciati liberi;
  • utilizzo di materiali leggeri: nella costruzione delle strutture è d’obbligo l’utilizzo di materiali leggeri, come l’acciaio e il legno.

Pergotenda: pro e contro

La pergotenda è una soluzione personalizzata, progettata e realizzata con grande attenzione per soddisfare le esigenze dei clienti. Ci sono diversi modelli standard disponibili, ognuno con caratteristiche specifiche.

La pergotenda rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Tuttavia, per determinare se è la soluzione ideale, è fondamentale valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi dei diversi prodotti disponibili sul mercato.

Tra i principali vantaggi si ricordano i seguenti:

  • resistenza agli agenti atmosferici: le pergotende sono realizzate per resistere non solo alle alte temperature, ma anche al clima molto rigido tipico dell’inverno. Infatti, i materiali utilizzati garantiscono un’alta resistenza a neve e pioggia;
  • piacevole impatto estetico: oggi in commercio si trovano tantissimi modelli di pergotenda, sempre più belli e curati. Per esempio, le soluzioni con colori neutri rendono l’ambiente armonioso e confortevole, mentre quelle più colorate conferiscono allo spazio esterno carattere e vivacità;
  • ampliamento dello spazio abitabile: l’inserimento di una copertura in giardino deriva anche dall’esigenza di estendere la zona di ombra, per creare un nuovo spazio abitabile nel quale posizionare sedie e tavolini.
  • sartorialità del progetto: una pergotenda di alta qualità si contraddistingue per una realizzazione sulla base di un progetto di taglio sartoriale, personalizzabile nelle dimensioni, colori e accessori per soddisfare in toto le esigenze del cliente.
  • possibilità di essere protetti dal sole: si tratta di un’alternativa molto importante, soprattutto quando si vuole trascorrere il tempo libero all’aria aperta o ci sono dei bambini che desiderano farlo. I raggi del sole, infatti possono dimostrarsi molto aggressivi se non adeguatamente schermati con una pergotenda.

Tuttavia, è anche importante considerare alcuni svantaggi potenziali. Ad esempio, la pergotenda potrebbe richiedere manutenzione periodica per garantire che rimanga in condizioni ottimali. Inoltre, l’installazione potrebbe richiedere l’intervento di professionisti esperti, il che potrebbe comportare costi aggiuntivi.

Prima di procedere all’acquisto, è consigliabile consultare un esperto nel settore delle pergotende per ottenere informazioni dettagliate sui vari modelli disponibili e per valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi specifici legati alla propria situazione.

Sebbene l’investimento iniziale possa sembrare molto oneroso, la pergotenda è una soluzione capace di ripagare degli sforzi fatti, purché vengano scelti materiali e fornitori all’altezza delle proprie aspettative.

Modelli di pergotenda

Esistono svariate alternative di pergotenda tra cui scegliere:

  • pergotenda addossata: soluzione molto apprezzata nel settore della ristorazione, poiché consente di ampliare lo spazio operativo in modo continuo. Si tratta di un’alternativa specifica che presenta caratteristiche ben precise. La pergotenda addossata deve essere aperta su tre lati e dotata di un tetto non fisso, che la distingue da una semplice tettoia. Solitamente realizzata in alluminio o legno, la pergotenda addossata offre la possibilità di far crescere piante rampicanti intorno alla struttura, come glicini, viti o kiwi, rendendola un’opzione esteticamente gradevole.
  • pergotenda motorizzata: soluzione che offre la comodità di aprire e chiudere la tenda in modo automatico. Questo tipo di pergotenda è più sofisticato rispetto alle versioni tradizionali, ma offre flessibilità e praticità nell’utilizzo, amplificando i benefici e riducendo il tempo necessario per prepararla. Grazie alla sua funzionalità motorizzata, la pergotenda motorizzata minimizza anche il rischio di strappi del tessuto causati dal vento o danni causati dalle intemperie, permettendo di “riavvolgerla” in breve tempo.
  • pergotenda autoportante: tipo di struttura che rappresenta l’opposto della pergola addossata. A differenza di quest’ultima, la pergotenda autoportante è progettata in modo tale da non dover essere appoggiata ad un edificio. Questa tipologia di pergotenda è dotata di tutte le componenti necessarie per essere installata autonomamente. La sua caratteristica principale è la grande versatilità che offre, consentendo di creare zone riparate dal sole non solo adiacenti ad un edificio, ma anche nell’area circostante, come ad esempio intorno ad una piscina.

Artigianalità ed innovazione per la tua casa

La pergotenda si rivela la soluzione ideale per creare spazi all’aperto confortevoli e ombreggiati, consentendo di sfruttare al massimo le giornate estive. Che tu sia un proprietario di un ristorante in cerca di una zona relax per i tuoi clienti o desideri estendere il tuo spazio abitabile, le pergotende offrono numerosi vantaggi. Sono personalizzabili nelle dimensioni, nei colori e negli accessori, offrendo una sartorialità del progetto che soddisfa le esigenze individuali. Inoltre, con la loro resistenza agli agenti atmosferici e l’ampia scelta di modelli disponibili, le pergotende rappresentano una soluzione esteticamente piacevole e funzionale.

Se sei interessato a trovare la soluzione perfetta per il tuo spazio esterno, contatta l’azienda Beda. Grazie all’esperienza nel settore e l’ampia gamma di prodotti di qualità, potrai trovare la soluzione su misura per le tue esigenze. Non perdere l’opportunità di trasformare i tuoi spazi esterni e godere di comfort e stile!